Aleksandr Sokurov a Bologna - 2025
Il Dipartimento delle Arti (Unibo) e Pop Up Cinema Bologna propongono una rassegna sul regista Aleksandr Sokurov
▶ Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 19:00 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
ARCA RUSSA
Presentazione di Francesco Cattaneo (Università di Bologna)
(Russia, Germaia, 2002, 96')
Invisibile agli altri, un regista contemporaneo si ritrova magicamente all'interno dell'Hermitage di San Pietroburgo. E' l'occasione per un viaggio nel tempo lungo tre secoli compiuto in compagnia di un ironico diplomatico francese del secolo scorso legato alla Russia da un rapporto di amore e odio. Ora separati ora insieme, i due incontreranno senza soluzione di continuità i protagonisti della Russia zarista, da Pietro il Grande fino alla famiglia di Nicola II alla vigilia della rivoluzione. Al termine il cineasta tornerà all'oggi, il diplomatico deciderà invece di rimanere.
▶ Mercoledì 5 novembre 2025 ore 19:00 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
I GIORNI DELL'ECLISSE - Anteprima mondiale del Director’s cut
Presentazione di Jonny Costantino (Blow-Up Academy di Ferrara)
(Russia, 1988, 139')
Un giovane medico viaggia verso una città disabitata. Incomprensibili forze misteriose ostacolano la sua ricerca: un caldo opprimente, la presenza di strani personaggi, visioni terrificanti, il dialogo con un amico defunto, l'apparizione di alieni. Il dissociarsi continuo degli elementi interni alla narrazione ha un effetto straniante sullo spettatore, l'asincronia tra la colonna sonora e le scene, il cambio improvviso delle tonalità di colore e la relazione repentina tra i piani, frantumano il discorso narrativo. La metafora drammatica di un uomo si sviluppa in un rapporto sinestetico con ciò che lo circonda, dotando l'ambiente di un linguaggio che esige chiavi di lettura proprie del discorso cinematografico.
▶ Mercoledì 12 novembre 2025 ore 19:00 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
L'ELEGIA DEL VIAGGIO e a seguire SACRIFICIO DELLA SERA
Presentazione di Raffaele Milani (Università di Bologna)
ELEGIA DEL VIAGGIO
(Francia, Russia,2001, 47')
Il film è la trasposizione di un sogno: per quasi tutta la durata vediamo con gli occhi del protagonista, mentre in alcune scene lo vediamo di schiena. Egli si viene a trovare in diversi ambienti e situazioni, e sentiamo la sua voce che commenta e riflette su ciò che accade.
SACRIFICIO DELLA SERA
(Russia,1987, 20')
Il festoso ed emozionante saluto sovietico, come molte generazioni di spettatori cittadini sono abituati a vederlo, si rivela un servizio responsabile, ma di routine, per i cadetti di una scuola di artiglieria. Dopo la fine della parte solenne ufficiale, la manifestazione di maggio a Leningrado si trasforma in una celebrazione di massa sulla Prospettiva Nevsky. Persone che camminano e giovani spericolati gridano e salutano con gioia l'operatore con una cinepresa che li riprende. Il divertimento di strada gratuito finisce gradualmente, essendo costretto ad abbandonare le auto di pattuglia della polizia stradale e il flusso del trasporto stradale che lo segue. La vacanza finisce, arrivano i prossimi giorni lavorativi della grande città.
▶ Mercoledì 19 novembre 2025 dalle 17:00 alle 19:00 Aula magna di Santa Cristina, P.za Giorgio Morandi 2
LEZIONE MAGISTRALE DI ALEKSANDR SUKOROV
Con Riccardo Brizzi (Direttore DAR), Roberta Paltrinieri (Vicedirettrice DAR), Aliona Shumakova (Esperta di cinema russo, traduttrice), Paolo Noto (Coordinatore DAMS), Francesco Cattaneo (Università di Bologna)
▶ Giovedì 20 novembre 2025 a partire dalle 19:30 vos @Pop Up Cinema Arlecchino
FAIRYTALE - INTRODUZIONE DI ALKSANDER SOKUROV (Belgio, Russia, 2022, 78')
Con Aliona Shumakova (Esperta di cinema russo, traduttrice), Paolo Noto e Francesco Cattaneo (Università di Bologna e Enzo Setteducati (Pop Up Cinema Bologna)
Anime che vagano per una dimensione metafisica, corpi eterei in attesa che una "forza suprema" li accolga. Sono, tra gli altri, Winston Churchill, Adolf Hitler, Joseph Stalin e Benito Mussolini, ma c'è anche Gesù e una piccola comparsata di Napoleone. Al termine della vita, e non ancora del tutto sistemati nell'aldilà, le versioni ectoplasmiche degli uomini che hanno indirizzato il ventesimo secolo si abbandonano ai pensieri più intimi.