Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

POP UP CINEMA BOLOGNA E FESTIVAL LA VIOLENZA ILLUSTRATA

POP UP CINEMA vi invita a dialogare insieme come comunità per contrastare la violenza contro le donne, attraverso 4 appuntamenti realizzati in collaborazione con  Festival della violenza illustrata


Lunedì 1 Dicembre ore 20:30 @Pop Up Cinema Arlecchino

Dibattito a partire dalla domanda: cosa fare dopo aver subito una violenza?
Con: Giulia Nanni, Responsabile accoglienza Casa delle donne per non subire violenza APS Sabrina Pagliani, avvocata di Casa delle donne per non subire violenza APS

A seguire ore 21:30

DESPITE THE SCARS
Di Felix Rier
Dopo aver subito il trauma di uno stupro di gruppo, la danzatrice Thea affronta il dolore attraverso le sue coreografie, trasformando la sua vulnerabilità in un coraggio silenzioso ma feroce. Con il sostegno incrollabile del suo compagno Thiago e l'amore del cane Mandinga, Thea scopre uno spazio sicuro per ricomporre il suo mondo in frantumi. La nascita del figlio Monan ridefinisce il suo rapporto con il corpo e il senso di sé. Seguiamo le lotte più intime di Thea attraverso i suoi video-diari personali, intrecciati con la tenera lente del suo amico d'infanzia, il regista Felix. Il film mette in luce il ruolo vitale dell'empatia, della dignità e dell'amore nei momenti di oscurità.

Serata TOP DOC in collaborazione con Biografilm
Dibattito con Felix Rier, regista (in collegamento da remoto) 


 


Martedì 2 Dicembre ore 17:45 @Pop Up Cinema Arlecchino

SCRIVERE LA VITA - 
Annie Ernaux raccontata dalle studentesse e dagli studenti

di Claire Simon
Nelle aule di vari licei sparsi per la Francia di oggi, gruppi di studenti discutono in compagnia dei professori le opere di Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura e autrice tra gli altri di "Passione semplice", "Il posto", "Gli anni", "L'evento". In un animato dibattito di stampo seminariale, che stimola la partecipazione dei ragazzi e li invita a mettere in relazione le opere di Ernaux con il loro vissuto personale, emerge un quadro collettivo tanto della percezione di un'artista fondamentale nella cultura d'oltralpe, quanto di una società che si affaccia all'età adulta.

19.30 – Laboratorio a cura del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti- Metodo Daniele Novara
Dott.ssa Maria Teresa Pepe

20.30 – Dibattito finale.
A cura di Prof.ssa Samanta Picciaiola - Rete Educare alle Differenze

Valeria Roberti - Cooperativa Archilabò
Prof.ssa Silvia Moretti e Prof. Sandro Natalini - Liceo Artistico Arcangeli 
Portavoce della Casa delle Donne per non subire violenza


Giovedì 4 Dicembre ore 15:30 @Pop Up Cinema Jolly

THE STORE
Di Ami Ro-Sköld

In un supermercato alimentare della Svezia viene chiesto ai dipendenti di accelerare i tempi di lavoro e di mettersi a disposizione per turni brevi a chiamata con arrivo quasi immediato. A dover coordinare questa ristrutturazione viene chiamata la capo del personale Eleni la quale avrebbe diritto a un'assenza per maternità. Se non accettasse verrebbe retrocessa a semplice impiegata.

A seguire dibattito sullo sfruttamento lavorativo e la disuguaglianza sociale  con le lavoratrici de La Perla 
Intervengono: Stefania Pisani CGIL, Mariangela Occhiali UIL, Eleonora Zavatti e Deborah Casale socie e operatrici Casa delle donne, Elsa Antonioni socia fondatrice Casa delle donne.


Giovedì 5 Dicembre ore 15:30 @Pop Up Cinema Bristol

THE STORE
Di Ami Ro-Sköld

In un supermercato alimentare della Svezia viene chiesto ai dipendenti di accelerare i tempi di lavoro e di mettersi a disposizione per turni brevi a chiamata con arrivo quasi immediato. A dover coordinare questa ristrutturazione viene chiamata la capo del personale Eleni la quale avrebbe diritto a un'assenza per maternità. Se non accettasse verrebbe retrocessa a semplice impiegata.

A seguire dibattito sullo sfruttamento lavorativo e la disuguaglianza sociale  con le lavoratrici de La Perla 
Intervengono: Stefania Pisani CGIL, Mariangela Occhiali UIL, Eleonora Zavatti e Deborah Casale socie e operatrici Casa delle donne, Elsa Antonioni socia fondatrice Casa delle donne.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.